Il borgo italiano in cui scegliere se fare trekking o godersi la spiaggia: qui c’è tutto per fare una vacanza sia dinamica che rilassante.
Tra le gemme nascoste delle Marche, una regione che negli ultimi anni ha visto crescere notevolmente il proprio valore turistico e abitativo, spicca San Ginesio, il borgo più economico della regione e al contempo uno dei più suggestivi, situato a breve distanza dal mare Adriatico.
San Ginesio, il borgo più economico delle Marche vicino al mare
Nonostante l’aumento generale dei prezzi nelle località costiere marchigiane, San Ginesio offre un’opportunità unica per chi cerca un luogo dove vivere o trascorrere le vacanze senza rinunciare alla vicinanza del mare e a un costo della vita contenuto. Questo borgo di circa 3.000 abitanti, situato in provincia di Macerata, si trova a 680 metri di altitudine, ma dista solo un’ora di auto dalle spiagge, combinando così la tranquillità dell’entroterra con la comodità di raggiungere facilmente la costa.
Il mercato immobiliare locale permette di acquistare abitazioni con prezzi che si aggirano intorno ai 900 euro al metro quadro, un valore decisamente inferiore rispetto ai circa 1.900 euro al metro quadro di città costiere come Fano. Questo rende San Ginesio una meta interessante sia per chi desidera una seconda casa per le vacanze sia per chi vuole trasferirsi in un contesto meno frenetico e più accessibile dal punto di vista economico. Anche il costo della vita quotidiana, ad esempio la spesa alimentare, è generalmente più basso rispetto ad altre realtà vicine.

San Ginesio, noto come “il paese delle cento chiese” per il suo ricco patrimonio artistico e religioso, non è solo un borgo conveniente, ma anche un luogo di grande fascino storico e culturale. Le alte mura del castello medievale, ancora in parte intatte con quattro delle otto porte originali, circondano il centro storico che conserva monumenti di rilievo come la Collegiata di Santa Maria Assunta, la Torre Civica dell’XI secolo e il teatro Leopardi in piazza Gentili, dedicata all’illustre giurista Alberico Gentili.
Il borgo è situato all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e offre panorami mozzafiato che spaziano dal mare Adriatico fino al Gran Sasso, passando per il Monte Conero e le vette dei Sibillini, guadagnandosi così il soprannome di “balcone dei Sibillini”. Per gli appassionati di natura e trekking, San Ginesio rappresenta un punto di partenza ideale per numerosi sentieri immersi in un ambiente naturale incontaminato.
Vivere a San Ginesio: un equilibrio tra storia, natura e convenienza
San Ginesio ha una storia millenaria che affonda le radici nell’epoca romana e gallica, con un impianto urbanistico a croce tipico dei borghi medievali fortificati. La cittadina è stata governata dai Da Varano di Camerino nel XIV-XV secolo ed è stata coinvolta in importanti eventi storici, tra cui la battaglia della Fornarina del 1377. Il patrono del borgo è san Ginesio martire, venerato il 25 agosto, e nella Collegiata si conservano preziose reliquie del santo.
Oltre al valore storico e paesaggistico, San Ginesio si distingue per l’ospitalità dei suoi abitanti, i ginesini, e per uno stile di vita rilassato e autentico. Le mura storiche, le chiese e i musei civici raccontano una storia ricca e affascinante, ma la vera attrattiva è la qualità della vita che questo borgo offre: un ambiente sano, lontano dal caos cittadino, con servizi essenziali e un forte senso di comunità.